SUI TESTI MIGLIORI PER IL CONCORSO AL MINISTERO DEGLI ESTERI (SEGRETARI DI LEGAZIONE)


Una delle domande che più spesso vengono fatte ai vincitori di un qualsiasi concorso e ancora di più a quelli della selezione per l'accesso alla carriera diplomatica è: "da che libri hai studiato?".


Premesso che non esiste un testo "migliore" per nessuna materia o un testo che se anche conosciuto a memoria consenta al 100% di superare le prove scritte, in quanto ogni valutazione è soggettiva ed ogni testo può essere più o meno adatto a seconda del livello di partenza che si ha, di solito i consigli sui testi di preparazione per le prove scritte di qualsiasi concorso si riducono ad un mero elenco di volumi, frutto della scelta discrezionale dell'autore dei consigli stessi, senza tener in particolare conto altre considerazioni che, al contrario, appaiono molto utili, soprattutto per avere un quadro chiaro dei testi che andranno a formare la base di partenza della preparazione del candidato.


In questo post (che è la rielaborazione di un intervento che ho fatto su un noto forum ed è stato molto apprezzato), quindi, ragionerò su alcuni aspetti di interesse e, alla fine, comunque indicherò dei volumi che ritengo più adatti alla preparazione del concorso per segretario di legazione, ferme ovviamente restando le precisazioni che esporrò.


In primo luogo, premetto che mi occuperò di due tra le materie più complicate di questo concorso, ossia "Storia delle relazioni internazionali" e "Diritto internazionale pubblico e dell'Unione europea". Tratterò le altre materie in un altro post successivo.


Per quanto riguarda la storia delle relazioni internazionali, in quel mio intervento sul forum un utente mi chiese un libro che permettesse "di toccare tutti i punti del programma in poco tempo ... che sia : a) completo b) non eccessivamente lungo (non un'enciclopedia per intenderci), c) comunque adatto al concorso".


Ribadisco che NON ESISTE IL LIBRO PERFETTO per TUTTI, tuttavia se proprio devo consigliarvi qualcosa per evitare il cosiddetto  effetto di "appiattimento" (cioè che tutti i candidati scrivono tutti esattamente le stesse cose e quindi sostanzialmente ottengono un risultato non certo positivo) indicherò di sicuro "Storia delle relazioni internazionali a partire dal Congresso di Vienna" dello storico Nunzio Mario Tritto (edizioni Pro di Roma).

https://www.amazon.it/Storia-relazioni-internazionali-partire-congresso/dp/B09WQBJBNN/



Per farvi un'idea vi riporto cosa è indicato nella quarta di copertina:


Il volume abbraccia un arco temporale che va dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, con aggiornamenti puntuali e completi.


Dal punto di vista topografico, è diviso in capitoli, ognuno dei quali si apre con l'esposizione dei maggiori avvenimenti storici, cui seguono approfondimenti relativi allo sviluppo e all'evoluzione delle relazioni internazionali nel periodo di riferimento, senza tralasciare puntuali ragguagli sui più rilevanti aspetti degli accadimenti oggetto di esame.


Per chi voglia approfondire i temi trattati, poi, viene riportata al termine del volume una vastissima bibliografia, al fine di meglio fissare i concetti esposti.


Completano il volume alcune pagine che il lettore può utilizzare per le proprie annotazioni ed un ricco apparato di indici (analitico e generale), tutti strumenti utili per (ri)trovare in breve tempo l'argomento di proprio interesse.


Il volume si occupa della materia in un'ottica "concorsuale", ossia per chi si prepara per il concorso per l'accesso alla carriera diplomatica e fornisce un'ottimale esposizione dei temi trattati.


Per quanto riguarda invece il diritto internazionale pubblico e dell'Unione europea, ritengo che studiare da due libri diversi sia una grande scocciatura. Ed anche qui ci viene in aiuto un libro che è l'unico sul mercato a trattare in modo approfondito (ed in UN UNICO LIBRO) tutti gli aspetti del diritto internazionale pubblico ed euro-unitario, con aggiornamenti puntuali e completi. 

In effetti, questo libro oltre ad essere l'unico che tratta il diritto internazionale pubblico e quello dell'Unione europea in chiave sistematica ed armonica è l'unico attualmente sul mercato che si occupa della materia in un’ottica “concorsuale”, ossia per chi si prepara per il concorso per l’accesso alla carriera diplomatica. Quindi esso fornisce inoltre un'ottimale esposizione dei temi trattati, nel rispetto del programma ministeriale della prova di concorso.


Il libro in questione è il presente: "Diritto internazionale pubblico e dell'Unione europea"-

https://www.amazon.it/Diritto-internazionale-pubblico-dellUnione-europea/dp/B0B6L991RX/





ECCO, secondo me la cosa più importante è che questi sono testi scritti proprio nell'ottica di chi prepara questo concorso e quindi dovrebbero essere utile in questa chiave, anche per avere una marcia in più rispetto agli altri candidati che usano i "soliti" manuali che alla fine annoiano la Commissione e non vi danno nessuna possibilità in più di superare gli scritti.


Spero di essere stato utile ed un in bocca al lupo!

Commenti

Post popolari in questo blog